“ViviAssemini” e Amministrazione grillina
a confronto
Lunedì si è tenuto un confronto tra
l’Amministrazione comunale e il Comitato Civico “ViviAssemini” a seguito della
richiesta pubblica di chiarimenti sullo stato delle opere comunali avanzata dallo
stesso Comitato lo scorso mese di gennaio. All’incontro, promosso
dall’Assessore Di Gioia, ha preso parte anche il Sindaco Mario Puddu. A seguire,
a titolo informativo, la sintesi dell’incontro.
«Siamo consapevoli delle esigenze della
Città e ci stiamo adoperando per concludere le opere di primaria importanza.
Inoltre, stiamo avviando progetti e cantieri per rendere Assemini più bella e
sicura, tenendo conto delle esigenze strutturali e delle aspettative dei
cittadini», precisa il Sindaco.
Per l’Assessore alle opere pubbliche: «stiamo
attuando un progetto di 38 opere per 17 milioni
di euro. In parte in continuità amministrativa, altre caratterizzano la nostra
linea politica e strategica, tra cui: edilizia
scolastica, mitigazione del rischio idrogeologico, manutenzioni straordinarie
di strade e marciapiedi, servizi. Sull’edilizia
scolastica stiamo intervenendo su tutti i plessi con finanziamento regionale
di 3,5 milioni di euro. Sulla mitigazione
del rischio idrogeologico, a tutela dei cittadini e delle imprese, siamo
operativi con un investimento di circa 5 milioni di euro. Già completati i
lavori in Corso America, collegamento di via Silone, via Po e Piave. Sono in
cantiere gli interventi di via Bologna e Ancona. Sono in fase di progettazione
definitiva gli interventi di: “Gutturu Lorenzu” su via Asproni; Piazza Don
Bosco; rio “Sa Nuxedda”, oltre via Santa Maria; canali in zona “Terrasili”;
compluvio su “Truncu Is Follas”; via Pola. Sono stati ripuliti diversi chilometri
di canali sfioratori a monte della città privi di manutenzione dal 1999. Sulla manutenzione di strade, marciapiedi e
abbattimento barriere architettoniche stiamo investendo ulteriori 1,5
milioni di euro e contiamo di iniziare i lavori entro l’estate in altre 28 strade,
compresa la bretella di controstrada tra “Is Buttegheddas” e “Sa Serra”, in
attesa della messa in sicurezza della S.S. 130.
Abbiamo ultimato i cantieri della
stazione ferroviaria, Cimitero, parcheggio zona “Sa Costera”, manutenzione
delle strade intorno alla via De Gasperi. Stessa cosa per il parcheggio della
Piscina, bike sharing, parco giochi p.zza Don Bosco, auditorium scuola Pascoli,
manutenzione straordinaria di via Asproni, via Bacaredda e via Olimpia. Mentre,
sono in fase di completamento i
lavori per lo smaltimento acque meteoriche nelle vie Bologna/Ancora, pista
ciclabile Assemini/Decimomannu, teatro, area cani e percorsi pedonali e
ciclabili in centro (con alcune problematiche progettuali in fase di
aggiornamento). È di questi giorni un importante incontro con l’Assessorato ai
Trasporti della Regione e Anas per condividere un primo intervento per la messa in sicurezza della S.S. 130. In
collaborazione con l’Università di Cagliari, abbiamo messo a punto uno studio
per questo tratto che prevede due svincoli, in corrispondenza di via Sardegna e
di via Piave, con rotatoria e cavalcavia. A breve l’impegno di questi Enti per
progettare e realizzare il primo svincolo sulla via Sardegna con un investimento
di 10 milioni di euro. Vorremmo
essere più veloci, ma dobbiamo fare i conti con i tempi della burocrazia
italiana».
«Auspichiamo il mantenimento degli impegni
anche per assicurare il miglioramento del servizio di igiene e decoro urbano e
che si attui un più proficuo coinvolgimento della cittadinanza attiva, anche
sotto l’aspetto comunicativo. Invitiamo a trovare le opportune soluzioni per
superare i ritardi su alcune opere pubbliche. Esprimiamo scetticismo sulla
qualità del passaggio pedonale con parcheggi in linea realizzato in via Olimpia
e contrarietà sulla scelta di non avviare la sperimentazione tecnica e formale dell’isola
ecologica e dei cassonetti mobili in dotazione. Scelta che comporterà
sicuramente l’inserimento automatico di questi strumenti nella prossima gara
d’appalto di igiene urbana, senza adeguata valutazione preventiva sulla reale
efficacia ed efficienza», dichiara Massimo Carboni del Comitato Civico
“ViviAssemini”.
Nessun commento:
Posta un commento