Continuiamo a fare e rifare le stesse cose e poi ci
chiediamo come mai le condizioni non migliorano.
"Chi ha Spostato il Mio Formaggio? - Cambiare se stessi
in un mondo che cambia" di Spencer JOHNSON è una bellissima metafora sulla
gestione del CAMBIAMENTO.
Spencer Johnson è uno dei pensatori più influenti e uno
degli autori più famosi nel mondo. E' ideatore e coautore di One Minute
Manager, il più conosciuto metodo di management del mondo. I suoi libri hanno
venduto più di 11 milioni di copie e sono stati tradotti in 21 lingue.
In particolare "Chi ha spostato il mio formaggio?"
vanta numeri davvero impressionanti: 1 milione di copie stampate nei primi 6
mesi, e 10 milioni nei 2 anni successivi. Amazon.com lo ha dichiarato il best
seller n° 1 da sempre.
Johnson è celebre per le sue brevi e profonde "parabole"
che aiutano milioni di persone a controllare la propria vita. In "Chi ha
spostato il mio formaggio?" 4 simpatici personaggi vivono in un
"labirinto" e sono alla costante ricerca di un "formaggio"
che li nutra e li faccia vivere felici.
Il formaggio è la metafora di quello che vorremmo avere
dalla vita: un buon lavoro, un rapporto d'amore, soldi, salute, serenità
d'animo.
Il labirinto è il luogo in cui cerchiamo quello che
desideriamo: l'azienda in cui lavoriamo, la famiglia, la comunità in cui viviamo.
I personaggi si trovano a fronteggiare dei cambiamenti
inattesi ma il modo in cui li gestiranno li porterà a subire meno stress e ad
avere più successo nel lavoro e nella vita.
Il testo spiega come riuscire ad affrontare un difficile
cambiamento e come risolvere problemi complessi, fornendo concrete soluzioni.
E' un libro scritto per tutte le età: «la storia si legge in
un'ora, ma il suo messaggio dura tutta la vita».
Questa opera ha lo scopo di essere recepita ed APPLICATA
alla propria situazione. Anche se il contenuto inizialmente potrà sembrare
banale ed infantile, il suo messaggio è sicuramente profondo ed istruttivo.
Lo scopo principale è quello di insegnare ad affrontare il
cambiamento.
Il cuore del libro è l'ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO o meglio
"cambiare atteggiamento e reagire efficacemente verso un adattamento
diverso in modo positivo."
Spesso ci opponiamo al cambiamento perché ne abbiamo paura,
tentenniamo e continuiamo a temporeggiare ed indugiare.
La storia è divertente e istruttiva: i 4 protagonisti sono 2
topolini semplici e intuitivi (Nasofino e Trottolino) e 2 gnomi razionali e
contorti come gli esseri umani (Tentenna e Ridolino).
Nasofino intuisce il cambiamento in anticipo, Trottolino
agisce velocemente, Tentenna esita sempre e temporeggia, Ridolino ride di se
stesso e pensa positivo: quindi dobbiamo assomigliare di più a Ridolino e di
meno a Tentenna.
Essi vivono in un labirinto (rappresenta il loro habitat ed
area di comfort) e decidono, dopo varie discussioni e peripezie, di uscirne
fuori alla ricerca di ciò che potrà garantirgli la sopravvivenza.
La storia è ricca di metafore: il labirinto è la nostra zona
di comfort da cui non si vorrebbe mai uscire, il formaggio rappresenta il
lavoro, il successo, l'amore e tutto ciò che potrà rendere la vita felice ed
appagante. I curiosi nomi dei 4 personaggi rappresentano sinteticamente le
paure e le speranze di chi si appresta ad affrontare un cambiamento da loro non
cercato e non voluto, ma imposto dalla necessità.
Il libro non contiene concetti rivoluzionari ma ci dice cose
che dovremmo già sapere, ma che, quando ci troviamo in una situazione in cui
qualcuno o qualcosa ha spostato il nostro formaggio, non abbiamo la lucidità di
considerare.
Certo, non per tutti è così. Ci sono le persone
"istintive" che, come Nasofino, sentono arrivare i cambiamenti in
anticipo e che sono pronte a reagire prima che gli eventi li costringano a
farlo.
Ma ci sono anche molti che, come Tentenna, non guardano in
faccia la realtà e, schiavi delle abitudini e dei preconcetti, rimangono
infangati in situazioni compromesse, ostinandosi a sperare che qualcosa, prima
o poi, cambierà.
Poi ci sono quelli come Ridolino che sono timorosi, non
hanno la sensibilità di Nasofino, nè l'energia di Trottolino e che rischiano di
farsi condizionare dai tipi come Tentenna.
Così esitano, limitati dalla paura di guardare fuori nel
labirinto, ma, se stimolati, riescono a prendere un po' di coraggio e
finalmente si muovono e si riscoprono ancora capaci di partire alla ricerca del
loro "nuovo formaggio".
Che cosa fareste se non aveste paura? Talvolta alcune paure
possono essere positive: se temiamo che in assenza di provvedimenti una certa
situazione possa peggiorare, è probabile che questo timore ci spinga ad AGIRE
con maggiore prontezza. Ma se la paura è così forte da impedire qualunque
iniziativa, allora diventa negativa e quindi dobbiamo demolirla
definitivamente.
Il modo migliore per affrontare il cambiamento è
ANTICIPARLO, seguire una direzione nuova: quando deciderai di esplorare nuove
direzioni, supererai le tue paure e sicuramente ti sentirai "LIBERO DI
AGIRE".
Comincerai a considerare i vantaggi perché capirai che
qualsiasi cambiamento sarà un'OPPORTUNITA' per migliorare.
Quanto più rapidamente abbandonerai il vecchio
"formaggio", tanto prima gusterai quello nuovo. E' meno pericoloso
affrontare il "labirinto" che rimanere fermi senza formaggio.
"SE NON CAMBI RISCHI DI SCOMPARIRE. Quando ti muovi
oltre le tue paure ti senti libero. Le vecchie convinzioni non ti portano al
nuovo formaggio. Le cose non migliorano se non CAMBI TE STESSO."
Non appena avrai imparato a SORRIDERE DI TE STESSO e dei
tuoi errori, guarderai con IRONIA ai tuoi cambiamenti e passerai all'AZIONE, la
tua vita non sarà più complicata, e quindi sarai in grado di ADEGUARTI più
rapidamente ai cambiamenti.
Otterrai sicuramente nuove opportunità di crescita e
riuscirai a migliorare la tua visione della vita in maniera più decisa,
deridendo il tuo passato stagnante e negativo.
Il cambiamento E' INEVITABILE: ci sarà sempre qualcuno che
sposterà o ti fregherà il formaggio. Quindi ora riassumo i concetti
fondamentali espressi da Spencer Johnson:
- "PREVEDI il cambiamento (sii sempre pronto quando il
formaggio viene spostato);
- Controlla il cambiamento (quanto più rapidamente
abbandonerai il vecchio formaggio, tanto prima gusterai quello nuovo);
- CAMBIA (spostati con il formaggio);
- APPREZZA il cambiamento, assapora il gusto dell'avventura
e goditi le delizie del nuovo formaggio;
- Sii pronto a cambiare (cambia con gioia, ma rapidamente:
ci sarà sempre qualcuno che sposterà il tuo formaggio)." Quindi non farti
fregare! :-)
È la fine o un nuovo inizio? Sarà sicuramente un nuovo
inizio. Provare per credere! Diventerete golosi delle delizie che la vita vi
offre su un "piatto d'argento" (io direi anche d'oro). Sarete serviti
con i "guanti gialli"! Ai buongustai l'ardua sentenza... :-)
Questa metafora straordinaria, ricca di idee simpatiche e
divertenti, sdrammatizza la complessità della vita e la rende
"appetitosa" ed alla portata di tutti. Gustate tutte le portate che
la vita vi offre, senza fare indigestione (siate equilibrati e determinati).
Vi auguro di cuore di assaporare il piacere della scoperta e
ricordate sempre: MUOVETEVI CON IL FORMAGGIO E GODETEVELO!"
(R. Ciruolo)
Nessun commento:
Posta un commento